Quello strano esperimento che va a modificare il passato…

E’ possibile modificare il passato? Probabilmente chiunque, di fronte a questa domanda, risponderebbe di no. Esiste invece un esperimento di fisica quantistica che dimostra che questo è possibile, e se vuoi saperne di più non ti rimane che leggere fino in fondo questo articolo…

Probabilmente tutti avete già sentito parlare dell’esperimento delle due fessure. In quell’esperimento si facevano passare delle particelle attraverso un pannello su cui erano state aperte due fessure (nell’esperimento originale ideato da T. Young nel 1802 veniva usata la luce di una candela, ma poi l’esperimento fu ripetuto un secolo più tardi utilizzando diverse particelle, tra cui elettroni), e in base alla figura che si formava sulla parete in fondo si poteva dedurre se i fotoni si stavano comportando come particelle, oppure come onde. Questa immagine illustra come fu eseguito l’esperimento da Young:

Normalmente sulla parete di fondo si formano diverse bande più chiare (non solo due come ci si aspetterebbe), e questo dimostra il fatto che le particelle utilizzate si comportano come onde quando non vengono osservate.
Non sto qui a spiegare il perché di questo, ma chi volesse saperne di più può trovare su Internet molte pagine che ne parlano in modo più o meno approfondito (p.es. su Wikipedia).

Gli scienziati scoprirono che, nel momento in cui si pone un sensore prima di una delle due fessure, in modo da poter “osservare” quali elettroni passano per quella fessura, la figura proiettata sulla parete cambia, mostrando solo due bande più chiare, a dimostrazione del fatto che gli elettroni, quando osservati, si comportano non più come onde, ma come particelle.

Fin qui tutto nella norma, perché questo esperimento è stato eseguito innumerevoli volte usando elettroni, fotoni, protoni, ecc. e sempre ottenendo lo stesso identico risultato, il che dimostra in modo inconfutabile che una particella si comporta come tale solo quando viene osservata.

Le cose divennero davvero strane quando, in seguito ad un’idea del fisico J. A. Wheeler elaborata nel 1978, alcuni scienziati dell’Australian National University provarono ad indagare ulteriormente il fenomeno, eseguendo il cosiddetto esperimento di scelta ritardata, attraverso il quale si cercò di capire in che modo, ma soprattutto quando, l’osservatore influenza il comportamento della particella che sta osservando.

L’unica differenza rispetto al precedente esperimento, era che in questa seconda versione il sensore non venne più messo prima della fessura, bensì dopo. Questo vuol dire che la particella, nel momento in cui passa per la fessura, non può sapere se una volta al di là verrà osservata. Ebbene, anche in questo caso la figura che appariva sulla parete di fondo era costituita da due sole bande più chiare, ad indicare quindi che l’elettrone si era comportato come particella. Ma cosa c’entra questo con il tempo?

C’entra eccome, perché per poter far comparire le due bande più chiare sulla parete di fondo, gli elettroni avrebbero dovuto passare le due fessure come “particelle”. Ma dal primo esperimento sappiamo con certezza che quando non osservati, gli elettroni si comportano come onde. In questo secondo esperimento, quindi, dato che il sensore veniva posto dopo le fessure, gli elettroni prendevano comunque la decisione di passare come particelle, come se sapessero in anticipo che al di là delle fessure sarebbero stati osservati.

Praticamente, è come se l’elettrone, una volta davanti al sensore, riuscisse ad avvisare in qualche modo se stesso nel passato, facendo in modo che potesse cambiare il suo comportamento.

Per fare un’analogia, è come se, percorrendo una strada con un’automobile, dopo essere passati davanti a un autovelox, avvisassimo noi stessi nel passato della presenza di quell’autovelox, affinché potessimo sollevare in tempo il piede dall’acceleratore.

Il passato è modificabile?

E’ quindi possibile influire in qualche modo sul nostro passato? Sembrerebbe di sì, e l’esperimento condotto nell’Australian National University lo dimostra. Ma dato che noi non ci accontentiamo delle apparenze, cerchiamo di comprendere davvero cosa questo esperimento ci dimostrerebbe.

Naturalmente non è possibile “avvisare” se stessi nel passato di qualcosa che accade nel presente. Probabilmente per comprendere questo esperimento bisogna uscire dai normali canoni con i quali siamo abituati a ragionare, iniziando a mettere in discussione quello che crediamo di sapere sulla realtà, e in particolare sul tempo.

Questo esperimento è forse la dimostrazione pratica del fatto che il tempo è solo un’illusione, e che quindi esiste solo il presente, il qui e ora. Il passato e il futuro sono solo nostre supposizioni errate su come funziona il mondo. Ambedue questi concetti non hanno alcunché di reale, sono solo costruzioni mentali, e in quanto tali esistono solo all’interno della nostra mente.

Come possiamo spiegare quindi l’esperimento a scelta ritardata che abbiamo appena descritto? Lo possiamo fare solo se smontiamo quello che crediamo sulla legge di causa-effetto. Abbiamo sempre creduto fino ad ora che il passato determini in modo irreversibile il presente, nel senso che qualcosa è come appare perché nel suo passato sono accaduti degli eventi che ne hanno determinato lo stato attuale. Questo esperimento ribalta del tutto questo concetto, perché siamo di fronte alla dimostrazione che l’intero passato viene in realtà determinato dal presente. In altre parole, ogni qual volta si effettua un’osservazione, si va a determinare non solo lo stato attuale dell’oggetto osservato, ma si determina anche il suo passato apparente. Ma quale passato viene scelto tra gli infiniti possibili? Naturalmente quello che giustifica ciò che si sta osservando.

E’ come se ad ogni osservazione si entrasse in un universo parallelo, dotato del proprio presente (determinato dall’osservazione effettuata), e del corrispondente passato che va a giustificare quel presente.

Ma questa conclusione non può che essere l’unica plausibile, partendo dal presupposto che tutto ciò che esiste è il qui e ora. Tutto il resto è solo frutto di un’illusione, determinata da ciò che accade nel qui e ora percepito.

Cambia la tua visione del mondo, e il mondo cambia.

Qual è la conclusione a cui si giunge? Il mondo non funziona come abbiamo da sempre creduto, e la fisica quantistica può rappresentare la strada per evadere dalla gabbia mentale dentro cui siamo vissuti fino ad oggi, fatta di false credenze e limitazioni. La comprensione di quella che è la Realtà Ultima ci permette di vedere il mondo con altri occhi, e dato che siamo noi a crearlo, quel mondo appare esattamente come crediamo debba apparire. Questo vuol dire che una diversa visione della realtà non può che modificare il modo in cui quella realtà si manifesta.

Questi, e tanti altri paradossi vengono spiegati in dettaglio nel mio ultimo libro “La Realtà Ultima“, alla lettura del quale vi rimando per saperne di più sul modo in cui la fisica quantistica sta rivoluzionando la visione che abbiamo del mondo.

Paolo Marrone

La Realtà Ultima Book Cover La Realtà Ultima
Paolo Marrone
Fisica Quantistica
L'Età dell'Acquario
Maggio 2019
14x21
140

"La Realtà Ultima oltre Ciò che Sembra" di Paolo Marrone, studioso delle leggi dell’Universo attraverso la riscoperta dei profondi legami esistenti tra le antiche dottrine orientali e le più recenti scoperte nel campo della fisica quantistica, ti offre 12 chiavi come strumenti fondamentali per mettere in atto un «piano di fuga» dalla gabbia mentale nella quale tutti noi, nessuno escluso, è rinchiuso.

Siamo prigionieri di pseudoteorie, false credenze abitudini mentali e supposizioni che non hanno alcun fondamento reale: tutti questi elementi sono come le sbarre di una gabbia che ci tiene intrappolati.

Rinchiusi come siamo in questa prigione di illusioni, conduciamo un'esisten­za che è spesso inautentica e irrimediabilmente infelice. Ma è possibile liberarsi? E come?

Attraverso i principi della fisica quantistica, esposti in modo chiaro e facilmente accessibile, l'autore ti indica in questo libro la strada da percorrere per raggiungere uno stato mentale di pace e serenità ed essere finalmente in grado di vedere il mondo e la vita con occhi diversi...(Continua)




Se vuoi ricevere i miei post nella tua casella di posta, iscriviti alla newsletter cliccando il pulsante che trovi in basso nella pagina. Grazie.

Guarda la lista dei libri consigliati

Informazioni su Paolo Marrone

Da anni si occupa dello studio delle vere leggi dell’Universo, attraverso la riscoperta dei profondi legami esistenti tra le antiche dottrine orientali e le più recenti scoperte nel campo della fisica quantistica. Ha intrapreso da tempo un percorso di crescita personale attraverso la partecipazione a scuole dei migliori coach a livello mondiale, come la School of Enlightenment di Ramtha, la Mastery University di Anthony Robbins e il Quantum Leap di T. Harv Eker, solo per citare le più importanti, e ama condividere le sue scoperte e le sue riflessioni su questo blog. E’ anche co-autore di “La via della Creazione Consapevole” e autore de "Il monaco che non aveva un passato".
Questa voce è stata pubblicata in Crescita personale, Fisica Quantistica, Libri e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a Quello strano esperimento che va a modificare il passato…

  1. Ann scrive:

    Non c entra molto con l argomento, ma se a volte ti sembra di aver perso la felicità come si può recuperare?

    • Paolo Marrone scrive:

      La felicità non si perde nè si recupera. La felicità è sempre a portata di mano e non si separa mai da noi, essendo la nostra natura. Non sei felice quando non sei nel qui e ora, rimuginando il passato o preoccupandoti del futuro. Ti consiglio la lettura de “Il Potere di Adesso” di E. Tolle, o il mio libro “Il monaco che non aveva un passato”.

  2. Antonio scrive:

    “Praticamente, è come se l’elettrone, una volta davanti al sensore, riuscisse ad avvisare in qualche modo se stesso nel passato, facendo in modo che potesse cambiare il suo comportamento.”

    E perchè non ipotizzare che l’elettrone possa prevedere il futuro? O meglio, “leggere” per bene il presente, interpretando tutti quegli atti/segni che hanno portato il sensore ad essere posizionato dopo l’apertura? Cosa prova che il sensore è stato posizionato senza rilasciare tracce quantistiche che, lette/individuate dall’elettrone abbiano portato alla sua decisione di comportarsi come particella?

    • Paolo Marrone scrive:

      Antonio, l’elettrone non può prevedere il futuro per il sempolice motivo che il tempo è solo una nostra costruzione mentale. In fisica il tempo non viene considerata un’entità osservabile. Inoltre, stiamo parlando di una particella elementare, che non puo’ “interpretare” o fare ragionamenti di alcun tipo. Ma anche se potesse, quando non viene osservata semplicemente non esiste, quindi come potrebbe una cosa che non esiste fare o “interpretare” qualcosa? La fisica quantistica ci sta descrivendo un mondo che, seppur strano e lontano dal nostro modo di concepire, è davvero molto semplice. E’ talmente semplice che la nostra mente fa fatica ad interpretarne le conclusioni logiche, legata com’è alla credenza di vivere in un mondo “complesso”.

      • Lidia Berruti scrive:

        Buongiorno Paolo, avrei un quesito, in un tuo post hai scritto: “Cambiare il passato? Si, hai letto bene. Se il passato è solo nella nostra mente, allora è anche vero che siamo gli unici e completi padroni del nostro passato, potendolo quindi anche cambiare.”
        Il processo della “Rivisitazione” di cui spieghi il meccanismo è uno strumento utile per eventuali dissidi che si vengono a creare tra persone o è valido anche per azioni che possono creare conseguenze?
        Faccio alcuni esempi di fantasia: festa di compleanno del consorte che fa lo gnorri con giovane ragazzina, rovescio torta sulla testa della stessa e il padre, famosissimo avvocato, mi denuncia. Oppure esco di casa dimenticando il cinghiale in salmì sul fuoco, torno alla sera e la mia casa è andata a fuoco.
        Sarebbe possibile uscire dalle conseguenze future solo con l’esercizio della “rivisitazione”?
        Il passato è fatto sicuramente di ricordi che, sono d’accordo con te, si possono cambiare, addolcire, smussare, lasciare andare, ma le azioni, quelle restano, coinvolgono altri oggetti e soggetti, altre menti, come è possibile intervenire e cambiarlo? Come è possibile uscire al casello precedente se abbiamo sbagliato e siamo in autostrada? Come è possibile modificare il corso degli eventi?
        In attesa della tua graditissima risposta un cordiale saluto.

        • Paolo Marrone scrive:

          Lidia, la realtà accade tutta nella nostra mente, è vero, ma è anche vero che tutto ciò che accade lo fa in base alle nostro credenze su come il mondo debba comportarsi. Quindi se mi butto da un ponte ho quasi la certezza di sfracellarmi, indipendentemente dal fatto che quello che accade sia o meno un’illusione, per il semplice motivo che la nostra cieca fede nel fatto che questa illusione sia vera, fa sì che gli effetti abbiano un reale effetto su di noi. Cambia le tue credenze, e il mondo cambia, questo è il principio su cui si basa il processo di rivisitazione, ma ribaltare credenze molto profonde che abbiamo “stratificato” nel nostro essere fin dalla nostra nascita, come per esempio il fatto che alcune nostre azioni abbiano necessariamente delle conseguenza scontate e prevedibili (come essere denunciati se picchiamo qualcuno) è molto, molto difficile, e sicuramente non basta aver letto su qualche libro che il mondo è solo un’illusione.

  3. Chiara scrive:

    E’ capitato a me. Avevo acquistato delle collane con dei foulard. Uscita dal negozio, adagio le collane sul fondo della busta di carta mettendo sopra i foulard per non farle uscire da essa. Poi misi la busta nel baule dell’auto. Quando giorni dopo andai a prenderla, non so come ma i foulard c’erano, e le collane no. Ho cercato in ogni dove, ma niente. L’unica cosa che non feci fu chiamare il negozio per vedere se le avevo dimenticate lì (visto che le misi con le mie mani sul fondo della busta poco prima di metterle nel cofano). Impazzendo cercando di ritrovarle, decisi di fare una preghiera /rito ad un’entità animista per ritrovarle. Poco dopo, mi venne in mente di contattare la commessa del negozio per chiederle se poteva provare a cercarmi due collane uguali a quelle smarrite. Con mia enorme sorpresa, ella mi disse che io le avevo dimenticate lì! Si ricordava bene di me, poco dopo che uscii dal negozio si accorse che non le avevo prese dal bancone e me le aveva messe da parte. Me le ha descritte, erano proprio le mie. Come spieghi tutto ciò? Con la teoria degli universi paralleli e io fatto che il presente “modifica” tramite volontà (impressa nel rito) il passato in modo da giustificare ciò che io ho desiderato ed ottenuto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Inserisci la cifra mancante: * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.