Ma chi è questo Osservatore?

Chi è l'Osservatore?Parliamo, o abbiamo sentito parlare spesso dell’Osservatore. Ma chi è nella realtà? Tendiamo a pensare che l’Osservatore sia colui che osserva, quindi in definitiva noi stessi, ma ti stupirai nello scoprire che forse non ha alcun senso parlare di Osservatore.

Desidero partire da una bellissima frase di Søren Kierkegaard, un filosofo e scrittore danese vissuto nell’800:

Ciò che si vede dipende da come si guarda. Poiché l’osservare non è solo un ricevere, uno svelare, ma al tempo stesso un atto creativo.

Un atto creativo. Soffermiamoci su questo concetto, e cerchiamo di capire cosa voglia dire osservare, così da riuscire a comprendere chi o cosa è l’Osservatore.

Chi segue questo blog avrà oramai sentito parlare innumerevoli volte dell’esperimento delle due fessure, attraverso il quale la scienza ha potuto elaborare una nuova visione del mondo, nel quale gli oggetti non esistono più a prescindere da chi li osserva, ma di fatto appaiono solo ed esclusivamente quando vengono osservati. Senza un’osservazione non esiste alcun mondo di cui fare esperienza.

Questo concetto è ancora oggi fonte di grandi dibattiti all’interno della comunità scientifica, perché è chiaro che se il mondo non esiste quando non viene osservato, viene da sé arrivare alla conclusione che è l’Osservazione di fatto a creare il mondo che vediamo. Per la scienza ufficiale questo va ben oltre ciò che può essere ritenuto accettabile, perché implicherebbe l’introduzione del concetto di creazione, e quindi di essere umano come creatore del mondo, che al momento non può trovare un posto ufficiale all’interno del rigido e ingessato pensiero scientifico.

Però, piaccia o meno, di creazione si tratta. Senza l’osservazione non esiste alcuna materia, e quindi alcun mondo. E’ da qui che partiamo per arrivare a comprendere chi sarebbe questo fantomatico Osservatore.
Rileggete le parole che ho usato, perché hanno un preciso significato. Ho scritto che è l’osservazione a creare la materia. Perché non ho usato la parola ‘Osservatore‘?

Perché forse non esiste, e stiamo per scoprire perché.

ATTENZIONE: Quello che segue non piacerà per niente al vostro ego, il quale, vedendo la sua esistenza messa in serio pericolo, introdurrà nella vostra mente il pensiero ‘sono tutte assurdità‘, facendovi credere oltretutto che siete voi a pensarlo. Se siete identificati con il vostro ego, il mio consiglio è di interrompere qui la lettura. Vi ho avvisato, non commentatemi poi che non potete credere a queste cose. Non siete voi a dirlo, ma il vostro ego. La disidentificazione inizia con il saper riconoscere la vera origine dei nostri pensieri.

Come due facce della stessa medaglia

Partiamo allora dall’assunto (verificato attraverso esperimenti di laboratorio) che una particella appare solo quando viene osservata. Bene. Facciamoci ora qualche sana domanda.

Nel nostro ragionamento esistono tre entità apparentemente ben distinte:
La particella, l’osservazione e L’Osservatore.

Vediamo chi dipende da chi.

In mancanza dell’osservazione, l’Osservatore esiste? Naturalmente no.
Non mi dite che un Osservatore esiste a prescindere dall’osservazione, perché state dando per scontato qualcosa che non lo è. Un Osservatore è tale solo quando osserva, altrimenti può essere qualsiasi altra cosa: un idraulico, un pompiere, una maestra, ecc.

Immaginate di arrivare sulla riva di un lago e di vedere un uomo in piedi vicino alla riva perfettamente vestito con pantaloni, giacca, ecc. Alla domanda “c’è un nuotatore?” l’unica risposta possibile è no, perché nel lago non c’è nessuno che sta nuotando.
Se quella persona ad un certo punto si toglie i vestiti rimanendo in costume, e si tuffa in acqua incominciando a nuotare, alla stessa domanda la risposta sarebbe sì, naturalmente. Il nuotatore è tale solo quando esegue l’atto di nuotare, altrimenti è qualsiasi altra cosa tranne che un nuotatore.
Lo stesso vale per l’Osservatore.

Vi sto annoiando? Spero di no, perché ora viene il bello.
Quindi, se l’Osservatore esiste solo quando c’è un’osservazione, possiamo affermare che l’Osservatore dipende dall’osservazione. Probabilmente fino ad ora avete creduto il contrario, ma questo deriva dal fatto che tendiamo a dare per scontate cose che non lo sono affatto.

Ci stiamo avvicinando a piccoli passi. Andiamo avanti.

L’altra domanda è: la particella esiste senza l’osservazione?
Naturalmente no, ma su questo credo nessuno abbia qualcosa da ridire. Esistono esperimenti scientifici che ce lo dimostrano. Quindi anche la particella dipende dall’osservazione.

Bene. Se l’Osservatore e la particella esistono solo in presenza di un’osservazione, viene da sé che tutto ciò che esiste è appunto l’osservazione. E’ come una medaglia. Le sue due facce non possono esistere senza la medaglia stessa, e non possono quindi essere separate e avere esistenza autonoma. Avete mai visto la faccia di una medaglia senza la medaglia? Di fatto tutte e tre sono un’unica cosa, proprio come il nostro trio formato da particella, osservazione e Osservatore.

Esiste solo l’osservazione, quindi, o atto dell’osservare. E l’Osservatore? E’ solo una nostra supposizione credere all’esistenza di un Osservatore e di un oggetto osservato. Non hanno e non possono avere vita propria. Ci siete? Ripeto, non esiste nient’altro oltre che l’Osservazione (ora finalmente posso scriverla con la lettera maiuscola).
In altre parole, diamo per scontata l’esistenza di cose che di fatto non esistono, ma in definitiva

non viviamo in un mondo fatto di persone o di cose. Viviamo in un mondo fatto di eventi.

L’Osservazione è un evento ben preciso, in seguito al quale ipotizzaimo l’esistenza di un osservatore e di un oggetto osservato. Vi faccio un esempio.

Se guardo un bicchiere, tutto ciò che accade nella mia Coscienza è l’evento (o atto) dell’Osservazione, che mi fa fare l’esperienza dell’osservare un bicchiere. Tutto ciò che esiste è l’evento, perché nella nostra mente arriva solo il risultato dell’atto dell’Osservazione. Non può essere altrimenti, pensateci.
In seguito a ciò, però, noi immediatamente siamo portati a credere che esista un soggetto (noi stessi) che sta osservando, e un oggetto (il bicchiere) che viene osservato. Ma sia il primo che il secondo di fatto non esistono, perché in mancanza di un’Osservazione, non potrebbero avere alcuna possibilità di esistere.

Capite quindi da dove arriva l’illusione dell’esistenza di un ‘io’ (al quale ci aggrappiamo disperatamente per costruire una nostra identità) e di un ‘mondo’ apparentemente distinti e separati? Non solo sono un’unica cosa, ma di fatto non esistono. Sono solo il risultato di una supposizione, fatta in base ad un unico evento, l’Osservazione, che è l’unica cosa che esiste nella nostra mente.

Quindi non siamo l’osservatore, perché questo è un concetto astratto, derivante dalla nostra (errata) supposizione che se c’è un’Osservazione, allora deve esserci anche colui che osserva. Ma se l’osservatore non ha un’esistenza propria indipendente dall’Osservazione, chi siamo?
Siamo pura Coscienza, all’interno della quale accadono ‘eventi‘.
Punto.
Tali eventi possiamo chiamarli Osservazioni, se vogliamo, o usare qualsiasi altro termine, ma ciò che conta è comprendere che è l’unica, sottolineo l’unica cosa che esiste.

Tutto il resto è il risultato di pure supposizioni. Chiamatele illusioni, se volete.

Paolo Marrone

Io Sono Quello Book Cover Io Sono Quello
Nisargadatta Maharaj
Spiritualità
Astrolabio Ubaldini Edizioni
Libro cartaceo
420

Nisargadatta Maharaj non era un uomo istruito e raramente citava i testi: la ricchezza dell'eredità spirituale e di pensiero dell'India era come implicita in lui. Questo libro, nella classica forma del dialogo tra discepolo e maestro, contiene il suo insegnamento raccolto dai suoi discepoli durante i suoi discorsi... (Continua)

Pubblicato in Crescita spirituale, Fisica Quantistica | Contrassegnato , , , | 20 commenti

La regola delle gabbie concentriche

Che ci piaccia o no, viviamo all’interno di una gabbia mentale. Ma come è fatta questa gabbia? Come la costruiamo? E come possiamo uscirne? E se ti dicessi che ce ne sono tante, di gabbie, forse infinite, una dentro l’altra?

“Ti trovi all’interno di un circolo vizioso nel quale sei
costantemente immerso. Credi di essere separato dal Tutto, e di
conseguenza crei costantemente dal nulla un mondo duale,
apparentemente separato da te, a immagine e somiglianza della tua
errata credenza. Contemporaneamente osservi la tua creazione,
dimenticando di esserne il creatore, cadendo nell’illusione che ciò
che vedi sia la realtà. La tua osservazione rafforza le tue credenze,
dandoti l’illusione di essere nel giusto nel ritenere che ciò di cui
fai esperienza esista davvero. E così via, sempre più giù, in un
circolo senza fine. Sei precipitato così in profondità nelle spire
della tua illusione che non riesci più a percepire nemmeno il
lontano riflesso del luogo di luce da cui provieni.”

Queste sono le parole con le quali il Maestro, ne “Il monaco che non aveva un passato” mi spiega in quale modo sono caduto nelle spirali profonde di un circolo senza fine, così in basso che non posso più percepire il luogo di luce da cui provengo.
Perché ho scelto di iniziare il mio articolo con queste parole? Se la analizziamo attentamente, in quella frase il Maestro ci rivela in modo straordinariamente efficace la nostra condizione di esseri ‘dormienti’, immersi in una spirale di illusioni apparentemente senza fine.

Mi spiego meglio.

Quelle spire sono di fatto delle mura mentali che ci circondano, veri e propri confini che delimitano il nostro mondo.
Ehi, aspetta Paolo, cosa diavolo intendi per “Confini che delimitano il mondo?” Tranquilli, stiamo per arrivarci.

Partiamo da un concetto abbastanza semplice: affinché qualcosa possa essere percepita, deve necessariamente essere separata o separabile dal tutto. In altre parole, qualsiasi cosa per esistere deve essere delimitata da precisi confini, al di fuori dei quali esiste tutto ciò che ‘non è‘ la cosa che stiamo osservando. Non possiamo percepire un oggetto bianco in un mondo bianco, a meno che disegniamo dei confini colorati che lo delimitano.

Questo vale per un oggetto, per il nostro corpo, ma anche di conseguenza per l’intero mondo in cui viviamo. Quando parlo di mondo parlo di tutto ciò che può esistere per noi e di conseguenza di tutto ciò che possiamo percepire, e di cui quindi possiamo fare esperienza.

Ma l’Universo non ha confini, direte voi. Potenzialmente sì, ma nel concreto le cose sono un po’ diverse da come le immaginiamo (o da come ce le hanno raccontate). Partiamo dal presupposto che, in base ai principi della fisica quantistica, esiste solo ciò di cui possiamo fare esperienza, per il semplice motivo che siamo noi a crearlo, per la regola secondo la quale nulla può esistere senza che esista un Osservatore e un’Osservazione. E’ chiaro quindi che, riprendendo ciò che ho scritto in quest’altro articolo, in ogni istante esiste solo ciò che la nostra Coscienza puo’ percepire.

Quello allora è il nostro mondo, immerso in un infinito potenziale quantico, nel quale tutto è possibile, ma nel quale accade solo ciò che siamo in grado di concepire e percepire. Le mura allora esistono, e sono composte da quello che crediamo possibile. Quello che, in altre parole, crediamo sia la Verità.

Ecco, stiamo arrivando al punto, non mollare sul più bello.

Quelle mura sono costruite nient’altro che con la nostra concezione di quello che è possibile e quello che non è possibile fare in questo mondo. Quelle mura sono fatte delle nostre credenze, o meglio, delle verità in cui crediamo.

Uhm… approfondiamo questa storia della verità. Se abbiamo il coraggio di andare fino in fondo in questo ragionamento, possiamo capire finalmente cosa intendeva il Maestro con quelle “…spire di un circolo senza fine“.
Perché senza fine? In fondo, direte voi, se faccio un lavoro di crescita abbastanza intenso e lungo, alla fine riuscirò a rompere quelle mura, e uscire finalmente da quella gabbia.

E’ proprio qui il problema. Non c’è una via di uscita, o almeno non nella direzione in cui stiamo cercando. Seguitemi bene: se quella gabbia mentale è composta dalle nostre credenze, quindi dalle verità che crediamo vere, allora non c’è modo di uscirne attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze. Qualsiasi nuova verità che penseremo di aver scoperto non sarà altro che un ennesimo muro che tireremo su a delimitare il mondo in cui crediamo. Ecco quali sono le spire di cui parla il Maestro, ed ecco quali sono le ‘gabbie concentriche’ di cui parlo nel titolo di questo post.

La rottura della gabbia mentale non può avvenire attraverso la scoperta di nuove verità. Queste non faranno altro che ergere nuove mura intorno a noi, a delimitare un nuovo mondo in cui credere.

Lo dico in un altro modo:

Nel momento in cui accettiamo nuove credenze come vere, in quanto esseri divini le rendiamo reali nella nostra vita. A quel punto le osserviamo e diciamo ‘Vedi? Ecco la Verità”, non sapendo che ne facciamo esperienza solo perché le abbiamo create credendole vere…

E così via, sempre più giù, in un circolo senza fine…” per dirla con le parole del Maestro.

Come uscirne allora? La strada non è quella ‘verso l’esterno‘, cioè verso l’acquisizione di nuove conoscenze, perché dopo qualsiasi muro che abbatteremo troveremo sempre un altro muro che noi stessi ergeremo attraverso le nostre nuove credenze.

E allora, cosa fare?
E se ti dicessi che l’unica strada è quella di rimettere in discussione tutto ciò che credi di sapere? Ce l’hai il coraggio di farlo? Perché ci vuole davvero coraggio, ma è l’unica via per abbattere le mura che ci tengono prigionieri. Dobbiamo smantellare le false credenze che tengono oscurata la nostra vera natura, per scoprire Chi Siamo veramente.

L’unica via di uscita quindi è quella ‘verso l’interno‘, seguendo la strada che ci porterà a cercare la verità nell’unico posto in cui può essere, e cioè dentro di noi. Anzi, come mi disse il Maestro, l’unica via d’uscita è comprendere che noi siamo la Verità. Non c’è nessuna verità da raggiungere là fuori, se non la consapevolezza di essere immensi, gli unici e soli creatori dell’intero mondo che percepiamo, mura comprese.

Paolo Marrone

La Realtà Ultima Book Cover La Realtà Ultima
Paolo Marrone
Mente corpo e spirito
2018
14x21
157

Paolo Marrone, l'autore del bestseller "Il monaco che non aveva un passato" torna con un nuovo libro in cui prende in esame gli strumenti per mettere in campo un vero e proprio piano di fuga. Fuga da cosa? Dalla gabbia mentale nella quale tutti noi, nessuno escluso, è rinchiuso. Le sbarre di quella gabbia non sono fatte di qualcosa di solido. Si tratta di sbarre mentali fatte di false credenze su come è fatto il mondo in cui viviamo. Siamo prigionieri di abitudini mentali e supposizioni che non hanno alcun fondamento reale...(Continua)

Pubblicato in Crescita personale, Crescita spirituale, Fisica Quantistica | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Il mondo appare solo all’occorrenza

Più volte abbiamo sentito affermare che “esiste solo il qui e ora”, ma forse non ci siamo mai domandati cosa volesse davvero dire. Scopriamolo insieme in questo articolo.

Siamo nell’ultimo capitolo de “Il monaco che non aveva un passato“, quando dopo aver cenato insieme ai discepoli il Maestro mi conduce nella grande sala del monastero per continuare i nostri discorsi, sorseggiando del thè seduti su grandi cuscini color porpora.
Questo è quello che ad un certo punto il Maestro mi dice, in risposta alla mia domanda in cui gli chiedevo se fossi potuto tornare in quel monastero e rincontrarlo di nuovo:

“Tu credi di avere a che fare con persone che esistono al di fuori di te, e che hanno una loro storia. Lo pensi per tutte le persone che entrano nella tua vita, ma non è così. Sei in un sogno, e tutto ciò che ne fa parte si materializza all’occorrenza…”

Cosa voleva dire con questa frase? In che senso il mondo si materializza all’occorrenza?
Quello che il Maestro mi stava dicendo è semplicemente un’altro modo, forse più concreto e diretto, di affermare che non esiste altro se non il Qui e Ora.

Ok, l’affermazione che esiste solo il Qui e Ora l’abbiamo sentita chissà quante volte, e oramai la diamo per scontata, non considerandola più qualcosa di strano o di incomprensibile.
Forse però non hai valutato bene il reale significato di quella frase. Il problema è che diamo per scontate troppe cose, ed abbiamo quindi perso l’abitudine a farci delle domande per approfondire i vari concetti.

Sull’Ora non ci sono molti dubbi. Ma riguardo al Qui, come la mettiamo?

Esiste solo il Qui e Ora. Bene.
Riguardo all’Ora, o momento presente, probabilmente pochi avranno dei dubbi, perché più volte abbiamo sentito dire che il tempo è solo un’illusione, e che quindi passato e futuro non esistono realmente, ma sono solo una nostra costruzione mentale. L’affermazione quindi che esiste solo il momento presente non ci crea molto disturbo, avendo in qualche modo fatto amicizia con questo concetto. Non mi soffermo sul perché il tempo sia solo un’illusione, perché è un argomento che ho trattato più volte in questo blog, e altre volte ancora lo tratterò.

Soffermiamoci invece sul concetto che esiste solo il Qui. Vi siete mai chiesti cosa questo volesse dire? Allacciate le cinture, perché stiamo per intraprendere un viaggio che ci porterà a trarre delle conclusioni sconvolgenti, ma tranquilli, vi ci porterò un po’ alla volta, conducendovi per mano, cercando di non perdere nessuno per strada.

Il titolo di questo post dovrebbe già avervi dato qualche indizio, ma c’è una vocina dentro la vostra mente che si rifiuta di arrivare fino alla conclusione finale, perché per quanto sia la spiegazione più logica, stravolge ogni vecchia logica sulla quale avete basato la vostra intera vita. Fino ad ora.

Chi ha visto il bellissimo film “Il Tredicesimo Piano” (se non lo avete ancora fatto, vedetelo, ne vale la pena), ricorderà sicuramente che uno dei protagonisti ad un certo punto intraprende un viaggio in macchina, per verificare con i suoi occhi se l’idea che stesse vivendo in una simulazione di un computer fosse veritiera.
Ebbene, il nostro personaggio ad un certo punto, dopo aver violato una moltitudine di segnali che gli intimavano di fermarsi e non andare oltre, trova quelli che sono i ‘confini del suo mondo‘. Così come si può vedere nella foto in testa a questo articolo, presa da una scena del film, al di là di un certo limite esiste solo una ‘bozza’ del mondo, costituita da una rappresentazione in ‘wireframe’, come quelle di alcune immagini computerizzate. Chiunque abbia dimestichezza con la programmazione dei videogiochi sa benissimo che le scene dei videogame vengono costruite all’occorrenza, rappresentando solo ed esclusivamente i particolari che sono visualizzati sullo schermo. In altre parole, quando nello svolgimento del gioco lasciamo un ambiente per entrare in un altro, il vecchio ambiente non viene più ‘renderizzato’, dato che non essendo più utile, si evita di sprecare prezioso tempo di elaborazione per costruire oggetti e muri che non vengono più visualizzati.

Ecco, in un videogame (così come anche nel film che ho menzionato), l’affermazione che esiste solo il qui e ora è pienamente valida e verificabile. Le scene trascorse semplicemente non esistono più. Viene creato, istante per istante, solo ciò che è sotto la diretta visione del giocatore.

Ma nella realtà cosa accade?

Ebbene sì, lo sto per dire, anche se forse non lo avreste mai voluto sentire:

Esattamente come in un videogioco, anche nella realtà vengono materializzate solo ed esclusivamente le cose che sono sotto la nostra diretta percezione.

Qui uso il termine ‘percezione’ perché vanno inclusi tutti e cinque i sensi, non solo la vista. Sento nettamente quella vocina nella vostra mente che vi sta suggerendo che sono tutte pazzie, e vi sta esortando a lasciare questa pagina, maledendo il tempo perso per leggere fino a qui.

Fermati, perché avevo promesso di condurti per mano fino in fondo, ed è proprio quello che farò.
Avrai sicuramente sentito parlare dell’esperimento delle due fessure, quello in cui la fisica quantistica è riuscita a dimostrare sperimentalmente che la materia esiste solo quando viene osservata. Io direi ‘percepita’, perché come ho già detto vanno considerati alla stessa stregua tutti e cinque i sensi.
Lo ribadisco, nel caso non fosse chiaro:

Quando una particella non viene osservata, semplicemente non esiste. Ciò che esiste al suo posto è solo un’onda di probabilità, che indica la probabilità con cui la particella può apparire in un certo punto dello spazio-tempo quando viene osservata. No osservazione, no particella.

Bene. Questo vuol dire che se in questo momento nessuno dei tuoi sensi ha percezione di quello che c’è all’interno della tua casa al mare, lontana 50 Km, per la fisica quantistica quella casa, e tutto ciò che contiene, semplicemente non esiste. Come non esiste? Ma se mi reco lì la vedo, e ci posso anche entrare, obietterai.
Certo, ma quando ti rechi lì, la casa la stai osservando, e quindi la stai materializzando all’occorrenza. Come fa quella casa a materializzarsi sempre uguale, al solito posto, con lo stesso colore dei muri e del tetto? Semplice, perché secondo la fisica quantistica quello che percepisci è la materializzazione (o collasso) della funzione d’onda che descrive quella casa.
La funzione d’onda può essere considerata come una ‘forma pensiero’ che esiste nella nostra mente. La casa la ricrei istante per istante in base alla forma pensiero o ‘idea’ che hai di quella casa.

Insomma, tutto ciò che non è sotto la nostra diretta percezione, semplicemente non esiste, e viene di conseguenza materializzato all’occorrenza, nel momento esatto in cui ne abbiamo percezione. Ecco quindi perché, oltre all’adesso, esiste solo il ‘qui’.
Ma del resto non potrebbe essere altrimenti, considerando che viviamo all’interno di un sogno. Se in un sogno notturno sogni una casa, e poi cambiando sogno o allontanandoti da essa non la vedi più, al tuo risveglio credi che quella casa continuava ad esistere da qualche parte anche quando non faceva più parte del tuo sogno? Naturalmente no, era solo un’immagine nella tua mente che ricreavi all’occorrenza.

Bene, considera che anche questo mondo che ti sembra così reale è un’immagine nella tua mente, nel caso avessi difficoltà ad accettare quello che ho appena detto in questo post.

Paolo Marrone

Il monaco che non aveva un passato Book Cover Il monaco che non aveva un passato
Paolo Marrone
Romanzo fantasy
Mondadori
2017
14x21,5
113

Il monaco che non aveva passato non è solo un romanzo avvincente ma un vero e proprio percorso iniziatico.

Il protagonista vive un’esperienza indimenticabile a stretto contatto con un anziano monaco all’interno di un monastero tibetano, dove verrà introdotto a una serie di verità sconvolgenti. Gli verranno rivelati una realtà inimmaginabile e un mondo inesplorato, e grazie ai saggi insegnamenti del Maestro molte delle certezze su cui si basa la sua vita si scioglieranno come neve al sole.

Il monaco che non aveva un passato spingerà con forza il lettore oltre ogni confine conosciuto, mettendo in discussione la verità di tutto ciò che crede già di sapere...(Continua)

Pubblicato in Fisica Quantistica | Contrassegnato , , , , | 14 commenti

Quei demoni? Solo uno sporco trucco.

I demoniSiamo tutti su di un percorso di consapevolezza, e il mondo che vediamo intorno a noi ha l’unico scopo di agevolarci in questa ricerca, anche quando ci mostra i suoi lati peggiori. Scopriamo in questo articolo come possiamo affrontare a nostro vantaggio gli aspetti apparentemente negativi della nostra vita.

La meta ultima, ammesso che esista una meta, è quella di riscoprire la nostra vera natura divina, per accorgerci della nostra divinità, una divinità talmente potente che ci permette anche di creare un intero mondo nel quale ci caliamo in un ruolo senza alcuna parvenza o ricordo di quella divinità.

Le avversità che incontriamo durante il percorso sono la giusta resistenza che ci permette di crescere. Non ci sarebbe crescita senza resistenza. Solo quando siamo a disagio iniziamo a farci delle domande, e cominciamo quel sano e indispensabile lavoro di introspezione che ci permette di entrare in profondità al nostro interno per scovare e illuminare le zone ancora buie.

Pensiamo di dover evitare le difficoltà, e spendiamo intere vite nella vana ricerca di una esistenza tranquilla, rinchiusi all’interno del nostro box di sicurezza, nel quale non può accadere nulla, ma proprio per questo inutile per il fine che ci siamo preposti quando abbiamo creato questo mondo duale, nel quale il bello e il brutto hanno lo stesso diritto di esistere, e dove qualsiasi cosa o evento è sempre e comunque finalizzato al raggiungimento della meta ultima, che è il ricongiungimento con Chi siamo veramente.

E’ solo un trucco

Il percorso va affrontato sempre a testa alta, altrimenti non abbiamo alcun diritto di chiamarci Guerrieri della Luce. Siamo guerrieri prima di tutto perché sappiamo che il nemico non è là fuori, non c’è nessuno là fuori, se non i nostri demoni, nostre creazioni senza alcuna consistenza reale, che ci spaventano a morte travestendosi da nemici, apparentemente separati da noi.

Svelare il trucco è il compito del guerriero, per scoprire alla fine che una volta che troviamo il coraggio di affrontare il demone, ci accorgiamo che è fatto di nulla. Era solo un trucco, fatto solo di niente, e la luce della nostra consapevolezza è l’unico mezzo che abbiamo per spazzare via quell’oscurità in un attimo, basta saperlo riconoscere.

A volte spariscono con l’intero incasso…

A volte prendono anche le sembianze di persone amiche, e può succedere che coloro di cui ti fidavi ti voltano le spalle, come è accaduto a me, per esempio, quando mi sono visto sottrarre l’intero incasso di un mio seminario da una persona di cui mi fidavo. E’ lì che comincia il lavoro, un lavoro duro e doloroso, anzi dolorosissimo, alla spietata caccia dei demoni che provano a tornare sempre più forti di prima, e se non sei abbastanza fermo nel riconoscerli, si riorganizzano per sferrare il prossimo attacco.

“Il guerriero comprende che il ripetersi delle esperienze ha un’unica finalità: insegnargli quello che non vuole apprendere.” Paulo Coelho

Non contrastarli, piuttosto amali

La lamentela e la rabbia alimentano quei demoni, e la cosa più stupida che si possa fare è sentirsi vittime di un sopruso. I demoni vanno riconosciuti, non combattuti. La tua energia deve essere ad alta frequenza, per illuminare i loro volti oscuri. La tua rabbia invece servirebbe solo ad alimentare la loro energia a bassa frequenza.
Il demone è solo un lato oscuro di noi che chiede di essere riconosciuto ed accolto. E’ un bambino trascurato che vuole ritrovare l’amore del proprio genitore.

Devi essere quel genitore amorevole. Questo è il tuo compito, affinché tu possa ribadire ad alta voce, e con fermezza, di essere un Guerriero.

Paolo Marrone

Il Guerriero della Luce - Vita di Paulo Coelho Book Cover Il Guerriero della Luce - Vita di Paulo Coelho
Fernando Morais
Saggi che ispirano
Bompiani
2010
15x21
587

La prima biografia ufficiale di Paulo Coelho, per scoprire finalmente la verità di una vita trascorsa tra le esperienze più estreme, affrontate con il coraggio di un Guerriero della Luce. L'autore, Fernando Morais, ha avuto libero accesso alle carte segrete di Paulo Coelho, ai suoi diari, ai suoi registri.

In anni di lavoro, ha dato vita alla biografia entusiasmante di un uomo che ha affrontato e vinto le sfide delle sue tante vite: ha rischiato di morire alla nascita, ha flirtato con il suicidio, ha sofferto il ricovero in un ospedale psichiatrico, ha subito le brutalità dell'elettroshock, è caduto nell'abisso della droga, ha provato tutte le esperienze sessuali, ha incontrato il diavolo, è stato arrestato sotto la dittatura, ha contribuito alla rivoluzione del rock in Brasile, ha riscoperto la fede ed è divenuto uno degli scrittori più letti al mondo...(Continua)

Pubblicato in Crescita personale | Contrassegnato , , , , | 4 commenti

Matrix: scopri le falle del sistema

System failureSe davvero viviamo in un mondo illusorio, devono esistere necessariamente delle falle che ci rivelano di essere veramente all’interno di un sistema immaginario, non reale. Scopriamo insieme se esistono, e quali sono queste falle.

Chi lavora con i computer sa benissimo che prima o poi, qualsiasi calcolatore, anche il più sofisticato, mostra qualche falla che ne rivela la natura artificiale. Per questo motivo ancora oggi non è possibile simulare al computer comportamenti molto complessi, come il pensiero umano, perché per un utente esperto sarebbe relativamente semplice trovare qualche evidente ‘sintomo’ del fatto che quello con cui ha a che fare non è un essere umano reale, ma solo una simulazione meccanizzata (per chi fosse interessato ad approfondire questi concetti, consiglio la lettura del Test di Turing).

Chi legge questo blog sa benissimo che l’idea di base che descrivo nei miei articoli, derivante da alcuni concetti di fisica quantistica, è che viviamo in un mondo illusorio creato da noi, e che tutto ciò che vediamo come apparentemente reale è solo frutto di una grande illusione, della quale ci siamo dimenticati di essere gli unici artefici e protagonisti.

Se è così, deve allora esserci qualche ‘falla’ che ci potrebbe rivelare la natura illusoria di questo mondo. Chi ha visto il film Matrix forse ricorderà che Neo ad un certo punto ha la conferma di essere all’interno di una simulazione notando un gatto che per due volte consecutive esegue lo stesso identico gesto. Ecco qui la scena per chi la volesse rivedere:

E nel nostro mondo? Esistono delle falle che ci permettono di intuire di essere all’interno di una illusione creata dalla nostra mente? Certo che esistono, ma prima di rivelarle è bene fare qualche utile premessa.

Naturalmente non aspettatevi di vedere un gatto ricomparire due volte nello stesso punto che esegue gli stessi identici movimenti (anche se in teoria sarebbe possibile). Bisogna analizzare una delle principali proprietà dell’illusione in cui siamo immersi per cercare nella giusta direzione ed avere qualche possibilità di trovare una falla.

Partiamo allora da un esperimento di fisica quantistica, che ci rivela una proprietà fondamentale del mondo in cui viviamo.
Sto parlando dell’Entanglement Quantistico, un effetto fisico secondo il quale due particelle che hanno interagito in qualche modo, anche se separate da distanze enormi, continuano a comportarsi come se fossero una sola particella. Qualsiasi misurazione fatta su una delle due particelle andrà a determinare istantaneamente lo stato anche dell’altra, anche se in quel momento le due sono separate da miliardi di anni luce di distanza.
Questo principio violerebbe apparentemente uno dei postulati della Teoria della Relatività di Einstein, secondo il quale nulla può viaggiare ad una velocità superiore a quella della luce. Il fatto che due particelle possano comunicare a tempo zero su immense distanze, infatti, presupporrebbe che qualcosa possa viaggiare a velocità infinita in modo da avvisare l’altra particella di quello che sta succedendo alla sua gemella remota.

Dando per scontato che la velocità della luce è realmente non superabile (come dimostrato da innumerevoli esperimenti), è evidente che le due particelle in realtà sono una cosa sola, e che lo spazio che le separa è solo un’illusione creata dalla nostra mente. Questo, se volete, è la dimostrazione scientifica del fatto che siamo tutti Uno, idea tanto cara ad alcune religioni orientali.

Se siamo tutti espressione di una cosa sola, allora, la domanda che sorge spontanea è:

Perché vediamo le cose separate da noi? C’è qualche ‘segno’ che ci possa indicare qual è la realtà intrinseca del mondo in cui viviamo?

Se siamo tutti espressione di un’unica entità, probabilmente potrebbe esserci qualcosa che ci potrebbe svelare ‘il trucco‘, rivelandoci questa singolare ‘unicità‘ di tutte le cose.

Questa falla esiste, esiste eccome.
Anzi, ne esistono almeno due. Vediamole insieme.

La inviolabilità della legge dello specchio

Probabilmente conoscete già la legge dello specchio, secondo la quale tutte le caratteristiche che osserviamo negli altri non sono altro che aspetti di noi che proiettiamo all’esterno. Bene, direte voi, ma cosa c’entra questo con la falla di cui parliamo? Ebbene, lo strano fenomeno che sto per illustrarvi è proprio una di quelle ‘falle’ che stiamo cercando.

Una cosa che pochi sanno riguardo alla legge dello specchio è che è letteralmente impossibile usarla sugli altri.
Mi spiego meglio. Se per esempio state tentando di applicare la legge dello specchio al comportamento di qualcun altro (per esempio perché sta criticando una caratteristica che non gli piace in qualche altra persona) e pensate “Vedi? Sta criticando una sua caratteristica che non sa di avere“, in realtà siete a vostra volta caduti nella trappola della legge dello specchio. Il fatto che avete notato la propensione a criticare nell’altro, rivela in modo inequivocabile la vostra propensione alla critica. E’ la legge dello specchio, non si può sfuggire ad essa, in nessun modo.

Il fatto che siamo tutti Uno si rivela in modo esplicito ai nostri occhi nell’impossibilità di poter esercitare verso gli altri la legge dello specchio. Perché accade questo? Perchè gli altri non esistono, naturalmente, in quanto solo nostre proiezioni, e quindi quando pensiamo di applicare la legge dello specchio agli altri, di fatto la stiamo applicando a noi stessi. Uno specchio riflette sempre e comunque, da qualsiasi parte lo si guarda.
Quello che ho appena illustrato quindi mette in chiara evidenza la presenza di questo specchio, anche se è apparentemente invisibile ai nostri occhi.
Ecco quindi la prima falla rivelata. Vediamo ora la seconda.

Non giudicare, per non essere giudicato

Recita il Vangelo (Matteo 7,1):

Non giudicate, per non essere giudicati; perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati.

Ecco la seconda falla rivelata addirittura attraverso le parole di Gesù.

Immaginatevi questa scena: siete in fila allo sportello delle Poste, e la persona che stanno servendo davanti a voi sta impiegando molto tempo a completare le sue operazioni. Voi allora vi lamentate, sbuffate, giudicando l’altro un maleducato per la scarsa considerazione che ha delle persone che stanno aspettando in coda dietro di lui.
Poi arriva il vostro turno, e per qualche motivo (per esempio la stampante si inceppa), anche voi ci mettete tanto tempo a completare le vostre operazioni. A questo punto, anche se dietro di voi nessuno si sta lamentando, percepite forte imbarazzo e disagio, dovuto al fatto che sentite sulle vostre spalle il giudizio negativo delle persone in coda dietro di voi.

In realtà quelle persone, molto probabilmente, non si stanno lamentando, quindi non avreste motivo di sentirvi in imbarazzo. Cosa sta succedendo in realtà? La realtà è che tutto quel giudizio (che non è altro che energia negativa) che avevate espresso precedentemente verso colui che sembrava separato da voi, in realtà lo stavate esprimendo verso voi stessi.
Tutto è uno, e quindi quando giudicate qualcun altro state in realtà giudicando voi stessi.
Ecco quindi un’altra falla che ci mostra in modo evidente ed incontrovertibile il fatto che siamo tutti Uno. Apparentemente vediamo gli altri separati da noi, ma il sistema mostra sempre dei comportamenti che ne rivelano la reale natura. E’ sufficiente avere gli occhi per vederli.

Il mondo è dentro di te, pertanto smetti di lottare contro il mondo, perché in realtà stai solo facendo una stupida lotta contro te stesso.

Paolo Marrone

Filmatrix Book Cover Filmatrix
Nuove Scienze
Virginio De Maio
Uno Editori
2016
14x20
198

Il principio di non località della fisica quantistica ha dato vita ad una serie di esperimenti, tra questi, gli studi sulla coscienza collettiva (The Global Consciousness Project) stanno dimostrando come le emozioni delle persone possono essere misurate da apparecchi elettronici interferendo con la realtà a distanza di migliaia di chilometri. Tali apparecchi hanno registrato significativi sbalzi sia prima che dopo eventi di rilievo, come ad esempio l'11 Settembre, e questo significa che l'uomo ha tanto la capacità di essere influenzato, quanto quella di influenzare. ...(Continua)

Pubblicato in Fisica Quantistica | Contrassegnato , , , , , , | 3 commenti